Certificazione di sistemi di gestione ambientale.
Che cos’è l’ISO 14001:2015?
La norma ISO 14001 è il principale standard per la certificazione di sistemi di gestione ambientale, una delle più diffuse e utilizzate nel mondo in questo ambito, utile a controllare e regolare l’impatto sull’ambiente da parte delle organizzazioni di qualsiasi settore.
Perché certificarsi ISO 14001?
La certificazione ISO 14001 risponde a una cultura imprenditoriale sempre più votata al successo sostenibile e alla tutela dell’ambiente. L’applicazione degli standard per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale consente di:
- stabilire i requisiti e i criteri per rendere i sistemi efficienti ed efficaci a livello internazionale;
- avere il controllo di potenziali impatti ambientali esterni come previsto dalla revisione del 2015;
- verificare il ciclo di vita completo dei beni e i servizi.
I principi applicati alla ISO 14001 hanno come obiettivo primario la tutela dell’ambiente ma concorrono a un cambiamento all’interno delle aziende, facendo dei pilastri ambientali basi per lo sviluppo sostenibile rafforzando la reputazione e la credibilità dell’organizzazione.
Gruppi Target
Organizzazioni di ogni settore, dimensione e complessità.
Validità
3 anni – per sostenere il miglioramento del sistema e per mantenere la conformità ai requisiti sono previsti audit di mantenimento con frequenza annua e audit di ricertificazione alla scadenza triennale del certificato.
Riconoscimento
Il certificato ISO 14001 di SQS ha validità a livello mondiale. Questo riconoscimento è garantito dall’appartenenza alla rete internazionale IQNet, di cui SQS è membro fondatore.
Combinazioni
La struttura di alto livello (High Level Structure, HLS), nuova architettura di riferimento per tutti i sistemi organizzativi secondo gli standard ISO, facilita l’integrazione tra le varie norme consentendo sinergie significative in termini di efficienza e gestione univoca dei differenti requisiti.