ISO 37001, un’evoluzione significativa per gestire i rischi di corruzione
Che cos’è la ISO 37001:2016?
Lo standard ISO 37001 rappresenta un contenuto di requisiti in mano alle organizzazioni atto a contrastare il fenomeno della corruzione da tutti i punti di vista: da un lato favorisce la crescita di una cultura della trasparenza e dell’integrità e dall’altro lo sviluppo di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni corruttivi.
Il Sistema di Gestione ISO 37001 rappresenta anche un utile supporto agli Enti ed alle Amministrazioni per l’adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC).
Perché certificarsi ISO 37001:2016?
L’Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management SQS è oggi impegnata anche nella certificazione dei sistemi di gestione anticorruzione secondo lo standard internazionale ISO 37001:2016. Un importante accreditamento che porta nuovo valore e aggiunge competenze specifiche ai nostri auditori ed esperti che attraverso le attività di Audit, possono supportarvi nell’adozione di adeguate misure per prevenire, individuare e affrontare la corruzione.
La ISO 37001:2016 fornisce i requisiti e determina i modelli di riferimento da seguire per programmi di gestione anticorruzione, lo standard infatti rappresenta una linea guida riconosciuta a livello internazionale per l’adozione di “good practice” anticorruzione.
Applicando le regole della norma, l’organizzazione istituisce una cultura d’impresa fondata su integrità, trasparenza e conformità (valori fondanti anche del codice di comportamento di SQS) e viene supportata nell’implementazione dei processi più efficaci per prevenire, individuare e affrontare la corruzione.
SQS, attraverso le attività di audit, diventa un vostro solido partner anche nella definizione di una strategia anticorruzione. I nostri auditori garantiscono precisione, affidabilità e buon senso e mettono al vostro servizio sia competenze multisettoriali “hard” sia capacità relazionali “soft” entrando in empatia con la situazione specifica della vostra azienda e disegnando insieme a voi la soluzione migliore da adottare.
Gruppi Target
Tutte le organizzazioni pubbliche o private, indipendentemente da tipologia, dimensione e natura dell’attività, possono certificarsi e sfruttare questo valido strumento non solo per adempiere agli obblighi legislativi in materia di anticorruzione ma anche per attestare iniziative volontarie applicabili alle proprie attività.
Validità
3 anni – Nell’ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.
Riconoscimento
L’adozione della ISO 37001 non dimostra l’assenza di atti di corruzione, ma assicura che l’organizzazione abbia applicato le opportune misure preventive e questo porta a dei vantaggi significativi. Fornisce infatti garanzia ai partner che l’organizzazione agisce per limitare i rischi di frode e corruzione, fa essere più competitivi nei processi di procurement internazionali e dimostra agli enti regolatori e alle autorità di vigilanza l’impegno per agire in conformità allo standard più aggiornato in materia di anticorruzione.
Combinazioni
La certificazione di questa norma può essere integrata con altri sistemi di gestione (ad esempio: Qualità ISO 9001, Sicurezza delle informazioni ISO 27001, Ambiente ISO 14001 e Sicurezza e Salute (ISO 45001) e può essere parte del “Modello di Organizzazione e Gestione” adottato ai sensi del D. Lgs. 231/2001 poiché copre tutti i reati presupposto di responsabilità amministrativa dell’Art. 25.