Servizi di pulizia e sanificazione: requisiti di base e raccomandazioni per i sistemi di misurazione della qualità
Perché adottare la norma UNI EN 13549:2003
L’adozione della norma UNI EN 13549:2003 risponde alla rapidissima evoluzione delle criticità nel processo di scelta dell’affidamento dei servizi di pulizia e sanificazione. Garanzia e sicurezza certificate sono diventati parametri indispensabili e prioritari. Non solo, come è sempre stato, per le strutture sensibili come ospedali, RSA, strutture sanitarie, scuole, hotels, ma anche per intere filiere
produttive, come alimentare e farmaceutico, che si stanno sensibilizzando sempre più verso le tematiche che si riflettono sul livello di qualità del servizio. Il possesso dell’attestato è quindi un vantaggio competitivo rilevante, oltre ad essere premiante, e in alcuni casi indispensabile, per la partecipazione a bandi pubblici.
A chi si rivolge
A tutte le imprese, di qualsiasi dimensione e/o natura, che erogano un servizio di pulizia e sanificazione a qualunque tipo di cliente, comprese le strutture sensibili.
La norma definisce i requisiti di base e i criteri di misurazione della qualità del servizio
Validità
La validità dell’attestazione è di 3 anni.
Le fasi principali dell’iter di attestazione comprendono:
– Verifica di attestazione comprensiva della verifica di un cantiere
– Visite di sorveglianza annuali per valutare il miglioramento continuo sempre comprensive della verifica di un cantiere
– Rinnovo dell’attestazione dopo 3 anni.
Riconoscimento
L’attestato rilasciato da SQS è riconosciuto a livello nazionale.
Combinazioni
La norma UNI EN 13549:2003 è integrabile con la norma ISO 9001:2015.
Combinazioni
La struttura di alto livello (High Level Structure, HLS), nuova architettura di riferimento per tutti i sistemi organizzativi secondo gli standard ISO, facilita l’integrazione tra le varie norme consentendo sinergie significative in termini di efficienza e gestione univoca dei differenti requisiti.