Pratiche di buona fabbricazione per i cosmetici.
L’affidabilità dei prodotti cosmetici è un valore fondamentale e contribuisce a rafforzare la fiducia del consumatore che ha sempre più a disposizione una vasta scelta di prodotti di cui non sempre è facile determinare la qualità intrinseca, intesa anche come livello minimo di sicurezza garantito.
Regolamento Europeo 1223/2009 e gli standard internazionali
Da un lato la pubblicazione del Regolamento Europeo 1223/2009, che disciplina la produzione e la vendita dei prodotti cosmetici, dall’altro l’emissione di specifici standard ISO 22716 ed EFfCI GMP da parte degli organismi di normazione ed organizzazioni di settore, dimostrano come a livello europeo ed internazionale si sia avvertita l’esigenza di armonizzare e definire standard tecnici comuni che abbiano diffusione internazionale.
Norme di buona fabbricazione: certifichiamo la qualità dei cosmetici
L’opportunità a disposizione dei produttori di cosmetici e di ingredienti cosmetici è quella di aderire alle linee guida ISO 22716 o agli standard EFfCI GMP poiché, in quanto norme armonizzate, consentono di dimostrare, attestare e certificare l’adozione di norme di buona fabbricazione ed il rispetto delle prescrizioni sancite dal legislatore europeo (gestione delle risorse, approvvigionamenti, realizzazione e controllo del prodotto, tracciabilità etc.).
I servizi di Audit e valutazione SQS nel settore cosmetico
Sono numerose le tipologie di servizio che SQS offre alle organizzazioni del settore cosmetico:
- Audit sul sistema di gestione conforme alle linee guida ISO 22716:2007 (GMP) con l’emissione dell’attestato di conformità per i produttori di cosmetici.
- Audit sul Sistema di gestione conforme alle linee guida EFfCI GMP con l’emissione di attestato di conformità per i produttori di ingredienti cosmetici.
- Audit su fornitori di prodotti, semilavorati o ingredienti cosmetici per verificare l’applicazione di norme di buona fabbricazione.
- Gap analysis ISO 22716:2007 ed EFfCI GMP per valutare lo stato dell’organizzazione e l’impatto che le attività richieste per la conformità alle GMP potrebbero avere sulla struttura

ISO 22716:2007
La certificazione ISO 22716 è una dimostrazione oggettiva che le «dichiarazioni di fiducia» dei clienti sono fondate, grazie al controllo da parte di un ente terzo, sulla corretta applicazione delle Pratiche di Buona Fabbricazione.