Costruiamo insieme un solido progetto di qualità.
Verifica e certificazione della qualità nel settore edile
Il sistema di qualificazione delle imprese per il settore delle opere pubbliche, di cui all’art. 40 del D.lgs 163/06 e relativo regolamento applicativo DPR 5 ottobre 2010 n. 207, prevede la certificazione ISO 9001 e requisiti integrativi secondo Regolamento Tecnico RT-05 tra i requisiti per la qualificazione.
Siamo riconosciuti da Accredia per l’emissione di certificati di conformità in accordo con il Regolamento Tecnico RT-05, valido per la qualifica delle imprese di costruzioni ed impiantistica da parte delle società di attestazione – SOA, ai sensi delle determinazioni dell’autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP).
Un percorso verso un progresso di qualità
SQS ha una esperienza ultra decennale nel settore delle certificazioni delle imprese edili. Assicura che la certificazione ISO 9001 abbia valore non solo nei termini dell’ottenimento della qualificazione da parte delle SOA, ma anche come strumento fondamentale per la razionalizzazione dei processi, la crescita dei collaboratori e dell’intera organizzazione.
Mettiamo al servizio dei nostri clienti la specifica competenza tecnica e la pluriennale esperienza dei nostri auditor.
Proprio quello che serve per costruire insieme un solido progetto di qualità.
Edizione 2015 della norma ISO 9001
L’ultima revisione della norma ISO 9001, in vigore dal 23 settembre 2015, offre alle organizzazioni metodologie idonee per la gestione delle sempre maggiori complessità dovute alle continue trasformazioni del contesto in cui operano e alle mutevoli esigenze del mercato e delle diverse parti interessate.
Ecco le principali novità della norma ISO 9001:2015
- impostazione della norma secondo il nuovo approccio ISO (High Level Structure);
- orientamento dell’azienda verso il contesto in cui opera e il mercato di riferimento;
- enfatizzazione delle prescrizioni riguardanti la leadership;
- introduzione del concetto di analisi dei rischi;
- qualità responsabile focalizzando l’attenzione sull’efficacia dei processi;
- semplificazione “burocratica” della documentazione del sistema;
- maggiore integrazione con le altre norme di sistema, grazie all’impostazione della struttura di alto livello, per rispondere alle esigenze delle organizzazioni attente ai principi di sostenibilità.
Perché certificare il sistema di gestione della qualità
- Per dimostrare la sensibilità e l’impegno dell’organizzazione nei confronti della qualità e della soddisfazione dei clienti.
- Per assicurare al mercato sia la congruenza tra prodotti e servizi e le esigenze dei clienti sia il rispetto dei requisiti normativi.
- Per monitorare il miglioramento continuo in termini organizzativi, di costi, di risultati, di rafforzamento della competitività.
- Per consolidare i rapporti tra tutte le parti interessate, clienti e fornitori.
- Per operare in un mercato dove la certificazione è considerata un elemento qualificante per la partecipazione alle gare pubbliche.

Cos’è il documento RT-05 Scope 28?
Il Regolamento Tecnico ACCREDIA “RT-05 Scope 28” definisce specifiche regole applicative – a corretta ed efficace implementazione dei requisiti generali dei riferimenti normativi applicabili – per il conseguimento e mantenimento di certificazioni di conformità alla norma ISO 9001 per le imprese il cui campo di attività ricade nel settore di accreditamento IAF 28 “Imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi”.
La Norma ISO 9001, con i requisiti del documento RT-05, costituisce la base per il miglioramento continuo del sistema di gestione dei processi, riducendone i costi.